Cosa vedere a praga in 3 giorni

A differenza di altre grandi città europee, Praga è una città davvero piccola e i suoi principali monumenti e luoghi di interesse si concentrano nei quartieri della città vecchia.

Cosa vedere a praga in 3 giorni

Se ti stai chiedendo come è possibile visitare il meglio della città e goderne al meglio, ti suggeriamo cosa vedere a Praga in 3 giorni.




Primo giorno: iniziamo con un tour gratuito

Una volta a Praga e dopo aver lasciato i bagagli in hotel, ti consigliamo di cambiare il denaro, visto che qui si paga in corone e non in euro.

La cosa migliore per iniziare il nostro itinerario Cosa vedere un Praga in 3 giorni è un tour gratuito. Questo tour guidato ti aiuterà ad orientarti in città e decidere cosa fare a Praga con il tempo rimanente.

Durante il tour gratuito visiterai monumenti importanti, luoghi emblematici, consiglieranno ristoranti, bar e molto altro. Il tour copre la Città Vecchia e il quartiere ebraico di Praga e puoi vedere i seguenti monumenti:

  • Piazza della Città Vecchia
  • Orologio astronomico
  • Chiesa di Týn
  • Luogo di nascita di Franz Kafka
  • Quartiere ebraico
  • Vecchio cimitero ebraico
  • Sinagoga spagnola
  • Vecchia-Nuova Sinagoga
  • Torre delle Polveri
  • Teatro degli Stati

e molto altro …

I tour gratuiti partono tutti i giorni alle 10:00, 11:00, 12:00; 14:00 e in estate anche alle 17:00. Si consiglia di prenotare per fissare i posti.

Dopo aver fatto il tour gratuito, molto probabilmente vuoi mangiare qualcosa. Puoi dare un’occhiata alla nostra lista di ristoranti consigliati nella Città Vecchia.

Nel pomeriggio, un po’ della Città Nuova

Dopo aver mangiato e riposato, potresti voler vedere un po’ di più. Una buona scelta sarebbe quella di fare una passeggiata nella Città Nuova di Praga e visitare la Piazza San Venceslao, una delle piazze più importanti della città e il luogo in cui si trova il Museo Nazionale. Dopodiché puoi camminare per la strada Národní fino al Teatro Nazionale e proseguire lungo il fiume fino alla Casa danzante, progettata dall’architetto croato Vlado Milunić in cooperazione con il canadese Frank Gehry.

Casa Danzante Praga
Casa danzante / Foto: Pedro Szekely / CC BY

Sulla terrazza della Casa danzante c’è un bar dove bere un drink e godere di una magnifica vista su Praga.

Di notte, tour della birra

A seconda del momento e da ciò che desideri fare, se ti piace la birra puoi concludere la giornata con il tour della birra, un tour guidato dove scoprirai i microbirrifici e degusterai birre uniche.

Secondo giorno: Castello di Praga e Malá Strana

Inizieremo il nostro secondo giorno in città visitando il famoso Castello di Praga, il monumento più importante del paese, considerato anche il più grande castello del mondo. Era la residenza dei re e dei principi di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero, e oggi è la sede presidenziale.

Castello di Praga

Nel Castello ci sono alcuni dei monumenti e dei luoghi di interesse più visitati della città, come la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’oro, l’Antico Palazzo Reale e i Giardini Reali (da aprile a ottobre). Puoi anche vedere il cambio della guardia in diversi momenti della giornata.

Cattedrale di San Vito

Nel pomeriggio, Malá Strana

Dopo aver visitato il Castello, continuiamo il nostro tour di Praga visitando il famoso quartiere di Malá Strana, noto anche come il quartiere barocco di Praga. Una volta a Malá Strana, forse vuoi mangiare qualcosa in un ristorante della zona e poi continuare con la passeggiata.

strada Nerudova

L’ideale è scendere lungo il Castello per la strada Nerudova, una delle più belle strade di Praga, fino a raggiungere l’imponente Chiesa di San Nicola, passare accanto alla Chiesa del Bambino Gesù di Praga, il muro di John Lennon, vedere la strada più stretta di Praga e terminare la passeggiata sul famoso Ponte Carlo, il monumento più visitato di Praga.

Di notte, giro in barca o teatro nero

Per concludere la seconda giornata è possibile fare una gita in barca sul fiume Moldava per un’ora, o una gita in barca con cena inclusa. Un’altra opzione è vedere un’opera teatrale del Teatro negro di Praga.

Terzo giorno: musei ed escursioni

L’ultimo giorno, terminando il nostro itinerario di cosa vedere a Praga in 3 giorni, puoi scegliere tra conoscere il Monastero di Strahov, che si trova nel quartiere del Castello, camminare attraverso il Monte Petrín fino ad arrivare sulla sua famosa torre-punto panoramico, o visitare l’antica fortezza di Vyšehrad, un’area circondata da parchi e giardini dove troverai monumenti di epoche diverse e viste mozzafiato della città.

Puoi anche scegliere tra uno o piu dei musei della città

  • Il Museo Nazionale (Národní muzeum), fondato nel 1818, è il museo più antico e più grande della Repubblica Ceca.
  • La Galleria Nazionale di Praga (Národní galerie v Praze) è l’istituzione statale che gestisce la più grande collezione d’arte della Repubblica Ceca.
  • Il Museo ebraico di Praga (Židovské muzeum vPraze), a Josefov, il quartiere ebraico di Praga, è uno dei più antichi musei ebraici d’Europa, fondato nel 1906.
  • Il Museo Franz Kafka di Praga (Kafkovo muzeum), nel quartiere di Malá Strana.
  • Il Museo Mucha (Muchovo muzeum), dedicato in particolare all’artista modernista Alfons Mucha (1860-1939).
  • La Galleria della città di Praga (Galerie hlavního města Prahy) è la seconda galleria più importante della Repubblica Ceca dopo la Galleria Nazionale di Praga.
  • Il Centro d’arte contemporanea DOX (Centum současného umění DOX) è uno spazio multifunzionale dedicato all’arte contemporanea internazionale.
  • Il Museo del comunismo a Praga (Muzeum komunismu) mostra il regime totalitario comunista della vecchia Cecoslovacchia attraverso oggetti del periodo e documentari tematici.

Come potete vedere, in questa raccomandazione di cosa vedere a Praga in 3 giorni vi mostriamo che è possibile conoscere una parte di questa città, una delle più belle e monumentali di tutto il continente e del mondo, in soli 3 giorni.

Lascia un commento