Il Monastero di Strahov è una delle attrazioni più affascinanti e significative della capitale boema. Con una storia millenaria e una ricchezza culturale senza pari, il monastero attrae visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nella sua bellezza architettonica, nella sua vasta collezione di libri e manoscritti antichi, nell’atmosfera di spiritualità che permea l’intero complesso e nell’antica tradizione birraia dei monaci. In questo articolo, esploreremo le meraviglie del Monastero di Strahov e tutto ciò che offre ai visitatori.

Situato su una collina sopra la città, il Monastero di Strahov offre una vista mozzafiato su Praga e i suoi dintorni. La sua storia risale al XII secolo, quando venne fondato come monastero premostratense (un ordine religioso fondato da San Norberto di Xanten nel 1120). Nel corso dei secoli, il monastero è stato ampliato e arricchito, fino a diventare uno dei luoghi di culto più importanti della regione.
Nel medioevo le guerre Hussite colpirono duramente il complesso premostratense, tanto che fu quasi del tutto abbandonato e ridotto in rovine. Durante il Rinascimento, il Monastero di Strahov conobbe un periodo di grande prosperità, tanto che nel XVI secolo, grazie all’abate Jan Lohel (detto anche Lohelius), gli edifici originali in stile gotico furono ricostruiti in stile rinascimentale e vennero arricchiti di numerose opere d’arte. Fu avviata cosí, anche tramite i successori di Lohel, la lunga opera di rivalutazione e di crescita del monastero momentaneamente interrotta, tuttavia, nel corso della Guerra dei Trent’anni (1618-1648), quando il complesso subì gravi danni e il suo splendore fu ridotto all’ombra di ciò che era stato.
Tra il XVII e il XVIII secolo, durante l’era barocca, il Monastero di Strahov ritrovò il suo antico splendore con la ricostruzione in stile barocco di gran parte del complesso (restauro che vide impegnati molti architetti di origine italiana quali Anselmo Lurago, Giovanni Domenico Orsi e Palliardi) e la costruzione della maestosa biblioteca del monastero, la cui collezione crebbe velocemente e in modo significativo, sia in termini di volumi che di pregio dei libri. Le sale bibliotecarie furono impreziosite da sfarzosi arredi barocchi e opere d’arte, creando un ambiente di straordinaria bellezza e cultura.
Con una collezione di libri che risale a secoli fa, la biblioteca del monastero è un vero paradiso per gli amanti della conoscenza e della cultura. Oltre 200.000 volumi si trovano all’interno delle sue mura, tra cui preziosi manoscritti medievali, incunaboli, mappe antiche e una vasta collezione di libri rari, tra cui il meraviglioso Evangelario di Strahov, con i suoi straordinari dettagli miniati.
La biblioteca è suddivisa in diverse sezioni, ognuna con il suo fascino unico. La Sala Filosofica, con le sue maestose scaffalature in legno scuro e la luce soffusa, è un luogo di tranquillità e riflessione. La Sala Teologica, con le sue pareti affrescate e le eleganti colonne, trasmette una sensazione di maestosità e saggezza. Entrambe le sale sono un vero spettacolo per gli occhi e offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia del sapere umano.
Ma il Monastero di Strahov non è solo una mecca per gli amanti dei libri e della storia. Il complesso ospita anche il Museo e la Pinacoteca del Monastero di Strahov che offrono una vasta gamma di reperti storici e artistici, tra cui dipinti, sculture, manufatti liturgici e oggetti preziosi provenienti da diverse epoche. Questa collezione eclettica fornisce una panoramica completa della vita all’interno del monastero e della sua importanza culturale nel corso dei secoli.
Oltre alla biblioteca e al museo, il Monastero di Strahov vanta anche una magnifica basilica, la Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria. Questo luogo di culto in stile tardo barocco, cattura immediatamente il visitatore e trasmette un forte senso di devozione e sacralità. Gli affreschi che adornano le pareti, gli altari riccamente decorati e le opere d’arte sacra creano un’atmosfera di meraviglia e contemplazione. I visitatori possono partecipare alle messe e alle preghiere tenute dai monaci, vivendo un momento di profonda connessione spirituale.
Il Monastero di Strahov a Praga non è solo un luogo di spiritualità e cultura, ma ospita anche un rinomato birrificio che offre agli amanti della birra un’esperienza unica. Il birrificio del monastero, conosciuto come Pivovar Strahov, ha una lunga tradizione nella produzione di birra artigianale di alta qualità.
Il birrificio di Strahov ha origini antiche, risalenti al XIV secolo, quando i monaci premostratensi iniziarono a produrre birra per soddisfare le proprie esigenze e quelle dei pellegrini che visitavano il monastero. Nel corso dei secoli, la produzione di birra divenne una parte fondamentale dell’economia e dell’autosufficienza del monastero.
Oggi, il Pivovar Strahov continua questa tradizione secolare, offrendo una selezione di birre artigianali di alta qualità che vengono prodotte seguendo le ricette tramandate dai monaci nel corso dei secoli. Il birrificio è attrezzato con attrezzature moderne, ma mantiene ancora una forte connessione con le tecniche tradizionali di produzione della birra.
Il birrificio del Monastero di Strahov a Praga rappresenta quindi una combinazione perfetta di tradizione, storia e gusto.
In conclusione, il Monastero di Strahov a Praga è un luogo di grande valore culturale e spirituale. Chiunque abbia la fortuna di visitare questo luogo magico sarà catturato dalla sua bellezza, dalla sua storia affascinante e dalla gustosa birra artigianale.
Non perdere l’occasione di visitare il Monastero. Se vuoi scoprire tutti i segreti di questo affascinante complesso prenota ora il nostro tour di Petřín e Monastero di Strahov e lasciati catturare dalla bellezza di uno dei luoghi piú suggestivi di tutta la cittá di Praga.