Natale 2023 a Praga

Ci avviciniamo sempre di più a Natale, uno dei periodi più magici dell’anno. Se avete deciso di passare il Natale a Praga eccovi alcune informazioni e consigli utili.

Praga a Natale
Praga a Natale | Piazza della Città Vecchia

La magia di “Vánoce”

“Natale” in ceco si dice “Vánoce” e nonostante la Repubblica Ceca sia uno dei paesi più atei al mondo (il 72% della popolazione ceca non è affiliato ad alcuna religione) continua ad essere una delle feste più sentite.

I giorni principali delle festività natalizie sono il 5 dicembre, giorno della vigilia San Nicola, e i classici tre giorni che vanno dal 24 al 26 dicembre: Vigilia di Natale, Natale e Santo Stefano.

San Nicola

L’affascinante tradizione di San Nicola che precede il periodo natalizio è una delle più amate dai bambini in Repubblica Ceca. In particolar modo il giorno della vigilia di San Nicola quando, passeggiando per le strade di Praga, ci si può imbattere in tre caratteristici personaggi legati a questa festività. Si tratta proprio di San Nicola (Mikuláš) accompagnato da un angelo e dal diavolo in persona. Secondo la tradizione locale, i tre personaggi porteranno doni e dolciumi ai bambini che si sono comportati bene durante l’anno, tutti gli altri riceveranno invece patate o carbone o addirittura verranno messi in un sacco dal diavolo e portati all’inferno.

I costumi preparati per tale festività sono a volte così realistici e accurati da spaventare anche i più temerari, ma non preoccupatevi, se siete stati buoni non avrete nulla da temere.

Mercatino di Natale della Piazza Vecchia

Il Giorno della Vigilia, Natale e Santo Stefano

Tra i classici giorni del periodo natalizio quello più sentito in Repubblica Ceca è il 24 dicembre, il giorno della Vigilia di Natale.
Durante la giornata le famiglie si riuniscono per il cenone a base di zuppa di carpa, carpa fritta, insalata di patate, la tipica vánočka (un pane dolce con uvetta e mandorle) e biscottini di pan di zenzero precedentemente decorati dai bambini con formine e faccine sorridenti.

Non bisogna poi dimenticare di lasciare una squama di carpa sotto il piatto, porterà soldi e fortuna.

In alcune famiglie si praticano ancora tradizioni a scopo divinatorio, come tagliare a metà una mela ed interpretarne i segni all’interno o lanciare una scarpa e prevedere in base a come essa cadrà se qualcuno in famiglia si sposerà oppure no. Queste affascinanti tradizioni sembrano avere origine nel paganesimo slavo, una tradizione ancora in gran parte sconosciuta agli storici e proprio per questo ancora più misteriosa.

Dopo il cenone si scartano i regali portati da Gesù Bambino (Ježišek) e i fedeli si recano in chiesa per la suggestiva messa notturna.

I giorni del 25 e 26 dicembre si dedicano invece alle visite ai familiari che non erano presenti alla vigilia.

Cosa fare a Praga durante il periodo Natalizio

A Natale il fascino praghese è esaltato dalla magnifica atmosfera che aleggia su tutta la città.

Le temperature si aggirano in media tra lo zero e i 5 gradi circa, ma non mancano gelate che possono far scendere la temperatura anche sotto lo zero, armatevi quindi di vestiti pesanti, sciarpe, guanti e cappello e magari anche impermeabili dato che le pioggerelline e il nevischio sono piuttosto frequenti.

Consigliamo di provare il tipico Svařak (vino caldo speziato) venduto in molti stand in giro per il centro o anche nei numerosi ed eleganti caffè della città.

Non mancano poi gli spettacoli a tema natalizio, concerti, cori e balletti che si tengono nelle chiese e negli antichi palazzi nobiliari.

Se volete divertirvi e provare una tipica attività invernale, in alcune strade come la centralissima Ovočný Trh, vengono installate piste di pattinaggio accompagnate da musica tradizionale e tipici canti natalizi.

Infine, consigliamo di visitare i caratteristici mercatini di Natale come quello di Staroměstské Náměstí (piazza della Città Vecchia), dominato dalla maestosa chiesa del Týn e dal meraviglioso albero di Natale che viene allestito ogni anno in piazza e citato dal settimanale americano US News and World Report come uno dei 10 mercatini natalizi più belli al mondo.

Se volete scoprire con noi gli altri mercatini non perdetevi il nostro Tour dei Mercatini di Natale durante il quale visiteremo i più rinomati e affascinanti mercati natalizi in giro per la città e scopriremo altre interessanti tradizioni locali per comprendere meglio il popolo ceco e la loro affascinante cultura

Il nostro Tour dei Mercatini di Natale è una visita imperdibile per poter respirare e assaporare al meglio la magia di Vánoce in uno dei luoghi più incantevoli e misteriosi d’Europa.


Vedere anche: Dove mangiare a Praga, Cosa mangiare

Lascia un commento